Studio Risorse è Partner del Progetto
Intercultural Training for Educators - InterTrainE, avviato il 1° Ottobre 2018 nell'ambito del Programma Erasmus+ Call 2018 e coordinato dalla
Heriot-Watt University di Edimburgo (Regno Unito).
Il progetto mira a favorire l'integrazione di migranti e rifugiati nel sistema formativo Europeo, attraverso lo sviluppo delle competenze interculturali dei formatori che operano a stretto contatto con questo specifico target. Per realizzare questo obiettivo, la partnership si propone di creare un programma formativo progettato proprio per i docenti che lavorano con i migranti attraverso la realizzazione delle seguenti attività:
1. Ricerca in ciascun paese partner sullo
status quo della formazione in materia di competenze interculturali. Nell'ambito di questa attività, i partner raccoglieranno in un report internazionale informazioni circa le politiche di integrazione per i migranti attive ed i programmi formativi sul tema della competenze interculturali già esistenti. Inoltre, sarà condotta l'analisi del fabbisogno formativo dei docenti che operano con i migranti
2. Sviluppo di un
curriculum formativo in tema di competenze interculturali per i docenti che operano con gli Adulti ed i migranti
3. Sviluppo del
materiale didattico, strutturato in moduli ed argomenti legati alla formazione interculturale
4. Sviluppo di una
Piattaforma Web ad accesso libero e gratuito sui cui il materiale didattico progettato dalla partnership sarà caricato e disponibile per il download
5.
Testing del curriculum e del materiale didattico, utile per raccogliere feedback da parte dei partecipanti e sviluppare la versione finale dei prodotti
6. Elaborazione di un
Handbook e di un Syllabus contenenti il materiale formativo prodotto, oltre ad informazioni utili per i docenti che operano con gli Adulti ed i migranti
7.
Monitoraggio e valutazione delle attività e
disseminazione dei risultati ottenuti.
Grazie alle attività previste, i partner svilupperanno la consapevolezza sull'importanza dell'utilizzo delle tecniche di formazione interculturale nell'educazione degli adulti. Il progetto avrà quindi un impatto diretto non solo sui formatori coinvolti nel progetto, ma anche sul gruppo target più ampio di educatori per adulti e migranti che, in generale, partecipano alle attività di formazione interculturale nei paesi partner. La natura integrativa e la rilevanza professionale dei materiali e della metodologia avranno anche un impatto sulla motivazione dei migranti appena arrivati a conoscere la cultura, i costumi e la vita quotidiana nei loro paesi ospitanti.
I risultati del progetto in tutte le sue forme saranno diffusi e sfruttati al fine di massimizzarne il valore e l'impatto. Il feedback fornito dagli utenti finali garantirà che i risultati siano utili per i gruppi target e incoraggeranno pertanto il loro utilizzo. Il programma di formazione sviluppato potrà essere facilmente adattato alle mutevoli esigenze ed il curriculum potrà anche essere utilizzato anche come supporto didattico e di apprendimento in altre situazioni perché sarà focalizzato su argomenti che potranno essere riorganizzati in base alle esigenze di diversi contesti.
Gli altri partner internazionali coinvolti nella realizzazione degli obiettivi progettuali sono:
-
Kekaper- Region of Crete - Lifelong Learning, Education and Employment Department - Development Direction Rehymno Regional Unit - Region of Crete (Grecia)
-
Creative Learning Programmes Ltd - Edimburgo (Regno Unito)
-
Il Sicomoro Soc. Coop. Soc. - Matera (Italia)
-
Learning for Integration ry - Helsinki (Finlandia)
-
European Education & Learning Institute - Rehymno (Grecia)
Per maggiori info,
Il
22 e 23 Ottobre 2018 si è tenuto il Kick-Off Meeting, presso la sede dell'Applicant Heriot-Watt University di Edimburgo (Regno Unito).
Immagini del Kick-Off Meeting
L'8 Novembre 2018 è partita ufficialmente la prima attività progettuale:
"Analisi dei fabbisogni formativi dei docenti che lavorano con i migranti adulti".
Se vuoi partecipare alle nostre attività di ricerca, e compila il breve questionario che ti proponiamo: ci darai la possibilità di conoscere le tue esperienze di formatore in Italia ed individuare le lacune presenti nel sistema esistente, per poter poi sviluppare un programma di formazione per docenti/educatori.
Il 10 Novembre 2018 l'attività di ricerca si estende anche agli studenti, per conoscere la loro opinione sul sistema formativo interculturale, indagare sui punti di forza e di debolezza delle attività esistenti e raccogliere informazioni utili per la progettazione del programma formativo rivolto ai docenti/educatori.
Se sei straniero, vivi in Italia e stai frequentando o hai frequentato in passato attività formative, aiutaci a portare a termine la nostra ricerca, e compila il questionario che abbiamo predisposto.
La prima newsletter del Progetto è finalmente disponibile. Per leggerla,
Il sito web di progetto è finalmente on line!! per seguire tutti gli aggiornamenti!
L'
11 e 12 Aprile 2019 si è tenuto il Secondo Meeting di Progetto, presso la nostra sede.
La seconda newsletter del Progetto è finalmente disponibile. Per leggerla,
Il
12 e 13 Settembre 2019 si è tenuto il Terzo Meeting di Progetto a Helsinki (Finlandia), presso la sede di
Learning for Integration ry.
Il terzo Output del progetto
Erasmus+ Intertraine è finalmente disponibile in tutte le lingue dei Paesi Partner (Inglese, Italiano, Greco e Finlandese). Si tratta del Programma del Corso di Educazione Interculturale, a cui presto ci si potrà iscrivere gratuitamente, accedendo al sito web di progetto Per leggere e scaricare la versione in Italiano dell'Output, clicca qui:
La terza newsletter del Progetto è finalmente disponibile. Per leggerla,
Il quinto Output del progetto
Erasmus+ Intertraine è finalmente disponibile in tutte le lingue dei Paesi Partner (Inglese, Italiano, Greco e Finlandese). Si tratta dell'Handbook per il docente, in cui potrete trovare Attività, Esercizi e Modalità di valutazione, utili per la gestione di una classe MulticulturalePer leggere e scaricare la versione in Italiano dell'Output, clicca qui:
La quarta newsletter del Progetto è finalmente disponibile. Per leggerla,
Dal 16 al 20 Novembre 2020 si è tenuto l'Evento di Formazione Congiunta di Staff (JSTE).
Purtroppo, non è stato possibile realizzare l'attività a Rethymno, com'era previsto nel Progetto approvato, ma è stato comunque un piacere e un onore prendere parte a questa 5 giorni di Formazione e Testing della Piattaforma didattica InterTrainE e poter così validare la versione inglese del nostro Corso On Line sulle Competenze Interculturali.
A brevissimo, il corso sarà disponibile anche in italiano al link
http://intertraine.eu/moodle/login/index.php
La quinta newsletter del Progetto è finalmente disponibile. Per leggerla,
Lunedì 1° Febbraio alle ore 17.00 (Fuso orario Italiano) si terrà la del progetto InterTrainE
I 2 anni di progetto hanno coinvolto 7 partners provenienti da 4 diversi Paesi (Regno Unito, Finlandia, Italia e Grecia) e hanno permesso di sviluppare un
programma formativo sulle competenze interculturali rivolto agli educatori che lavorano con i migranti adulti. Il Progetto è stato coordinato dalla , rappresentata dalla Project Manager del Dipartimento di Lingue e Studi Interculturali, ed ha portato alla creazione di un curriculum formativo modulare con standard di qualificazione specialistica per la
Formazione degli Adulti. Il progetto ha inoltre consentito la produzione di un per docenti che contiene una panoramica delle principali teorie e dei risultati formativi ed il pacchetto formativo stesso, con esercizi pratici e, ove possibile, casi studio.
Grazie ad una Creative Commons licence, tutto il materiale didattico è disponibile
gratuitamente in tutte le lingue dei partner (Inglese, Italiano, Greco e Finlandese) sulla nostra piattaforma:
La
Conferenza finale rappresenterà l’occasione per lanciare ufficialmente il corso. Durante l’evento, sarà presentato il progetto, le ricerche che hanno portato alla progettazione del corso ed i risultati del nostro Evento di Formazione Congiunta di Staff. Una sessione sarà dedicata alle domande & risposte dei partecipanti e ci sarà modo di creare dei network (anche se virtuali) con le parti interessate provenienti dai Paesi partner e non solo.
L’evento si svolgerà via Zoom e tutti i partecipanti riceveranno via mail il link per accedere al meeting.
Non vediamo l’ora di vedervi
Lunedì 1° Febbraio alle 17.00 (Fuso orario Italiano)
Per registrarti, clicca qui:
Per info, scrivi una mail a o alla coordinatrice del Progetto