

E’ disponibile in versione italiana sul sito di
progetto www.project-neet.eu l’Output no. 3
Report Finale “Analisi dei
fabbisogni formativi degli operatori di orientamento che lavorano con i NEET”.
Questo output è stato sviluppato nell’ambito del Progetto
Erasmus+ “ECVET AND OER BASED ASSESSMENT AND TRAINING OF GUIDANCE
PRACTITIONERS WORKING WITH NEETS”, di cui STUDIO RISORSE è Lead Partner,
realizzato nell’ambito del Programma ERASMUS+
KA2 Call 2015, in Partnership con:
– Ente di Formazione I.RI.GEM. (Veneto – Italia)
– Provincia di Matera (Basilicata – Italia)
– Provincia di Vicenza
(Veneto – Italia)
– Fundación de la Comunidad
Valenciana del Pacto para el Empleo en la ciudad de Valencia (Valencia – Spagna)
– Ison Psychometrica (Atene – Grecia)
– Uniao das Freguesias de
Gondomar (S. Cosme), Valbom e Jovim (Portogallo)
– Akademia Humanistyczno-
Ekonomiczna w Łodzi (Lodz – Polonia)
Il Progetto, finalizzato alla formazione degli operatori
dei servizi pubblici e privati che lavorano con i NEET, attraverso la sua prima
fase di attività “A3 Ricerca e Analisi”, ha rilevato: le competenze
professionali richieste dal profilo di riferimento in possesso del campione
intervistato, quanto le stesse siano considerate rilevanti per lo svolgimento
delle proprie attività e quali siano le necessità formative legate a ciascuna
competenza analizzata.
Per raccogliere le informazioni sopra descritte tutti i
Partner europei del progetto hanno costruito questionari ad hoc e realizzato
interviste dirette e Focus Group.
La ricerca ha evidenziato sicuramente la presenza di
competenze di base degli orientatori di tutti i centri coinvolti, la loro
responsabilità e partecipazione, ma ha evidenziato il gap tra le competenze che
il soggetto possiede e quelle necessarie per assolvere in modo efficace ed
efficiente le attività all’interno di specifici processi lavorativi.
Si è giunti alla conclusione che i Percorsi formativi e
le relative Unità di apprendimento proposte devono avere l’obiettivo di rafforzare
le:
- Capacità di lettura e comprensione della complessità sociale dell’utenza
- Capacità di cogliere la richiesta di orientamento individuale, di gruppo, sociale
- Competenze comunicative/empatiche e proattive
- Capacità di progettare strumenti utilizzabili per la consulenza orientativa e la costruzione di piani individuali professionalizzanti
- Capacità di costruire progetti professionali
- Capacità legate alla flessibilità e motivazione verso l’utenza
- Conoscenze sociologiche e psicologiche
- Capacità linguistiche e tecnologiche.
La Formazione deve essere mirata su obiettivi specifici: psicologia dell’orientamento,
tecniche operative e procedurali, tecniche di accoglienza, tecniche di
comunicazione, conoscenza e interpretazione dei diversi registri comunicativi e
comportamentali utilizzati dai NEET (verbale, non verbale, linguaggio digitale
e dei social media), capacità di leggere e definire il bisogno individuale e la
domanda di orientamento, conoscenza e sociologia di pratiche orientative.
Dall’analisi del fabbisogno è emersa, inoltre, la
necessità di implementare un’azione formativa basata sull’utilizzo di
metodologie didattiche innovative che, attraverso risorse educative in modalità
aperta, sia facilmente fruibile da parte di tutti gli operatori di orientamento
che lavorano con il NEET.
Il report completo è disponibile al seguente link:
A tal proposito, ci farebbe piacere ricevere un suo feedback sull’output realizzato attraverso la compilazione di un breve questionario di valutazione disponibile al seguente link https://docs.google.com/forms/d/1lRrvb-xBcoma1KcYPgPQ1GSLuaeII6XgVPpd_RCKwts/viewform?edit_requested=true
Per maggiori informazioni sul progetto ed in particolare sui risultati raggiunti, potete contattare Studio Risorse S.r.l.
+39 0835 386028 / info@studiorisorse.it